CONTATTI
Studio Tecnico Edil Project dell’Ing. Pierluigi Panico
Studio Tecnico
Edil Project dell’ing. Pierluigi Panico
Via Maria Alinda Bonacci Brunamonti,12 06122 Perugia PG
TEL 347 466 5654
075.8626342
Email info@chekupsismico.it
ingpanico@gmail.com
Seguici anche nei nostri canali social
ALCUNI NOSTRI INTERVENTI
By Daniele Lauretani Web site Building & More.
PORTFOLIO
Ricostruzione post-sisma: L’Aquila 2009
In collaborazione con la società Pagus Engineering, lo studio ha eseguito un cospicuo numero di progettazioni nel centro storico di Paganica e in altre frazione di L’Aquila, gravemente danneggiate a seguito del sisma del 2009.
Gli interventi hanno riguardato il consolidamento sismico di interi aggregati edilizi cercando di omogeneizzare le tecniche e le finiture.
Si segnalano in particolare gli aggregati in Piazza Umberto I, di via Fontevecchia e di via Salita delle Prigioni. Inoltre si segnalano interventi di demolizione e ricostruzione e consolidamenti anche nei comuni limitrofi.
Ing. Pierluigi Panico
Ricostruzione post-sisma: Centro Italia 2016
Il recenti eventi sismici del 2016 che hanno coinvolto il centro Italia, hanno visto il team di professionisti impegnato nella ricostruzione,
in particolar modo nelle Marche e nell’Umbria.
Gli interventi hanno riguardato edifici con valenza storica, demolizioni e ricostruzioni
anche di unità in aggregato e il consolidamento di singole unità strutturali in svariati comuni interessati dal sisma.
Altri Interventi:
Lo studio data la lunga attività si è interessato di svariati interventi in tutto il centro Italia.
Si segnalano le attività svolte nel consolidamento sismico di edifici scolastici nelle Marche e di alcune opere pubbliche in Umbria.
In particolar modo nella zona di Spoleto data la costante sinergia con lo studio Architettura e Ambiente, è stata eseguita la riqualificazione di interi borghi storici.
Altri interventi hanno riguardato la progettazione di edifici nuovi e consolidamenti di edifici privati con particolare rilevanza architettonica.
Bioedilizia: le costruzioni in canapa e calce
Lo studio dell’ing. Pierluigi Panico, si è orientato all’utilizzo della canapa
nell’ambito della ricerca di un modello di casa bioclimatica adatta al clima mediterraneo e resistente alle azioni sismiche, condotto con lo studio Architettura e Ambiente
di Spoleto delle arch. Paule Favre e Flavia de’Rossi. Cosi è nata la prima casa passiva in canapa e calce
del centro Italia, senza impianti di riscaldamento né aria condizionata, ultimata nel 2015 in loc. Canalicchio nel Comune di Gualdo Cattaneo (PG).
A questa prima realizzazione se ne sono succedute altre eseguite sempre dal medesimo team di professionisti nella zona di Spoleto.
L’esperienza con le Costruzioni in calce e canapa ha portato a molteplici pubblicazioni sulle realizzazioni e all’esposizione della tecnica realizzativa da parte dell’Ing. Pierluigi Panico e Canapa-Expo Milano/2018.