#services_global_title#
CONTATTI
Studio Tecnico Edil Project dell’Ing. Pierluigi Panico
Studio Tecnico
Edil Project dell’ing. Pierluigi Panico
Via Maria Alinda Bonacci Brunamonti,12 06122 Perugia PG
TEL 347 466 5654
075.8626342
Email info@chekupsismico.it
ingpanico@gmail.com
Seguici anche nei nostri canali social
I NOSTRI SERVIZI:
By Daniele Lauretani Web site Building & More.
Progettazione architettonica e strutturale
Lo Studio Tecnico Edil Project è un team specializzato in soluzioni innovative nell'ambito dell'ingegneria civile e antisismica, offrendo servizi altamente qualificati per la ristrutturazione e la costruzione di edifici sicuri e sostenibili. La sinergia con altre realtà del territorio, ci consente di seguire la realizzazione di un intervento dall’inizio alla fine, occupandoci di ogni fase realizzativa, dalla progettazione architettonica a quella esecutiva/strutturale fino alla direzione dei lavori e al menagement.
Il consolidamento delle strutture, grazie alla vasta esperienze nei passati eventi sismici e alla continua ricerca di
tecnologie innovative, avviene scegliendo le tecniche che consentono di raggiungere il livello di sicurezza maggiore contenendo i costi.
Tra le tecniche utilizzate vengono di seguito riportate le più significative: - applicazione di intonaco
armato con reti in GFRP; -Sistema reticolatus; - titantature con cordolature metalliche; - coperture
leggere con controventi di falda a nastri metallici; - Placcaggio esterno con angolari/piatti verticali e fasciature metalliche;
- diatoni con reti in fibra di acciaio galvanizzzato, - fasciatura dei nodi di strutture in c.a. con fibre di carbonio, etc.
Bioedilizia: le costruzioni in canapa
e calce
Lo studio dell’ing. Pierluigi Panico, si è orientato all’utilizzo della canapa nell’ambito della ricerca di un modello di casa bioclimatica adatta al clima
mediterraneo e resistente alle azioni sismiche, condotto con lo studio Architettura e Ambiente di Spoleto delle arch. Paule Favre e Flavia de’Rossi.
Gli edifici che utilizzano la calce e la canapa,
prevedono una struttura portante a telai
in legno con una tipologia denominata “Ballon Frame”, dotata di opportuni accorgimenti come le controventature
di parete, atte a resistere agli sforzi
orizzontali derivanti da un sisma. La leggerezza dell’impasto calce e canapa (circa 10 volte inferiore alle costruzioni comuni), comportano, vista la proporzionalità delle forze sismiche alla massa, un’azione sulle strutture 10 volte inferiore.
La canapa inoltre consente di tenere il caldo l’inverno e il fresco l’estate con assorbimento di anidride
carbonica e immissione di ossigeno.
Tutto questo individua a nostro avviso, il sistema costruttivo legno-calce-canapa come il più performante da un punto di vista si sicurezza antisismica e confort abitativo di quelli presenti sul mercato, con l’aggiunta di essere in tutto e per tutto ecosostenibile.
Diagnosi strutturale con prove non distruttive
La conoscenza preliminare di un edificio è alla base di una corretta progettazione degli interventi atti alla realizzazione di un adeguato rinforzo e al miglioramento/adeguamento sismico
della struttura.
Eseguiamo con strumentazione all’avanguardia
delle prove atte a determinare le caratteristiche degli elementi e dei materiali costituenti gli edifici.
Tramite: endoscopio, pacometro, termocamera,
sclerometro etc.
eseguiamo delle indagini conoscitive che non danneggiano le strutture.
Redigiamo una relazione finale che caratterizza le componenti
strutturali di un edificio.
Diagnosi energetica e progettazione impiantistica
Eseguiamo la diagnosi delle dispersioni termiche di una unità immobiliare o di un edificio. Individuiamo gli interventi di isolamento o impiantistici
che consentono di migliorarne le prestazioni energetiche. Redigiamo gli A.P.E.,
attestati di prestazioni energetiche.
Curiamo le dichiarazioni inerenti le detrazioni fiscali.
Progettiamo gli impianti termici con le
soluzioni più moderne, prevedendo
l’utilizzo di pannelli fotovoltaici o altre fonti di energia rinnovabile.
Lo studio avvalendosi dei software più moderni e mediante l’utilizzo di strumentazione atta alla diagnosi energetica, è in grado
di individuare le soluzioni di isolamento
e impiantistiche che minimizzando il costo di intervento,
consentono il raggiungimento prestazionale maggiore in termini
di risparmio energetico.